Musica e fantascienza

Pietro Argenti… Pensate alla gente che vive in quella località chiamata Catadupa, nei pressi delle cascate dove il Nilo precipita da altissime montagne: per effetto del continuo immenso fragore, essa ha perso il senso dell’udito. Così il suono prodotto dal moto velocissimo di tutto l’universo è talmente forte da non poter essere percepito dalle orecchie degli uomini; analogamente non riuscite a fissare direttamente il Sole, perché i vostri occhi rimangono abbagliati dai suoi raggi. – Marco Tullio Cicerone, Somnium Scipionis

Music of the Spheres - Andrew Lucia 75ANDREW LUCIA Music of the Spheres

È attraverso questa porta che la musica ha spesso fatto il suo ingresso nella fantascienza, come ci appare nella grandiosità della visione nell’epilogo di Infinito (Last and First Men, 1930) di Olaf Stapledon:

“Durante la sua esistenza, l’uomo ha lottato con tutte le proprie forze per udire la musica delle alte sfere, e in qualche rara occasione gli era sembrato di carpire una nota di quella musica, o anche una parvenza della sua forma complessiva. Eppure non ha mai avuto la certezza di averla udita davvero, non ha mai avuto nemmeno la certezza che esistesse davvero una musica così perfetta che si potesse udire.”

Sulla perfezione della musica ne parla Pianeta sinfonico (Ogre, 1944), un racconto lungo di Simak,

dove uno dei protagonisti risulta essere un direttore di orchestra ammaliato dal suono che tutte le sere emanano degli alberi su un pianeta dove tutte le piante si muovono e si parlano.

“Per un anno, da quando era arrivato alla Valle, aveva vissuto in un mondo di bellezza. E questo gli bastava. Dopo un anno di una musica simile, si poteva anche morire.”

Ma non sempre questa voce risuona a noi percepibile come meravigliosa, a volte si può insinuare nella mente come una minaccia aliena. Il primo autore a percepire questa capacità che la musica dell’universo

provoca su di noi fu sicuramente il più alienato di noi, H.P. Lovecraft.

La strana musica dell’universo impazzito lovecraftiano è presente in maniera evidente nell’orrifico La musica di Erich Zann (The Music of Erich Zann, 1921) e ancor di più, e questa volta in senso fantascientifico, in Stella Polare (Polaris, 1916) vero preambolo introduttivo a questo universo:

“Credo che fosse il suo spirito a darmi il pessimo consiglio, cullandomi nel sonno traditore e consolandomi con una promessa musicale ripetuta infinite volte.”

ma tutto il ciclo di Cthulhu ne è pervaso.

Un altro autore, anni dopo, perverrà a un’unificazione dei due estremi, il sublime e il terribile, e non poteva che essere un individuo come il prof. Paul Myron Anthony Linebarger, noto studioso dell’Oriente, che in seguito assunse lo pseudonimo di Cordwainer Smith, come esorcistico segno di rivalsa interiore nei confronti del vecchio idolo di gioventù E.E. «Doc» Smith:

“un fabbro accidentalmente scoprì la formula per fabbricare un piffero magico. Per lui, il piffero divenne morte o beatitudine: una strada per giungere, a scelta, alla salvezza o alla condanna.”

CANTI, CANTATE E BALLATE SPAZIALI

«Cos’era quella musica, quel suono terribile che mi ha stordito?»

«Nulla, solo un ricordo della Strumentalità, un sogno dei vecchi tempi, un giocattolo per gli Dei, qualcosa che solo gli Omunculi potevano suonare per rallegrare le Madonne e i Messeri… Ma ormai sono passati troppi secoli perché tu possa saperne qualcosa…»

«La Strumentalità hai detto… Messeri e Madonne… Jestocost e C’Mell…»  – Mariano Rampini  Il giorno della scoperta

enfantspluie_1024CAZA

Cordwainer Smith, autore di una delle più grandiose cosmogonie della fantascienza, il Ciclo della Strumentalità, con il suoi miti e le sue leggende, dove ogni vicenda viene riferita quasi fosse una “ballata storica” o una sorta di “romancero futurista” [1], narrata a volte facendo ausilio a filastrocche, antiche e nuove canzoni, canzonette, ballate, e dove la musica, in alcuni racconti, assume un carattere primario come nell’accennato racconto Il piffero di Bodidharma (The Fife of Bodidharma, 1959) una storia quasi zen e nel bellissimo romanzo breve Nostra Signora degli Alieni (The Dead Lady of Clown Town, 1964) storia di un musicista, Supervisore, e della storia orribile e meravigliosa di C’jo-an di Fomalhaut e di Elaine, una strega.

“Molto più tardi, quando il popolo compose delle canzoni sullo strano caso della ragazza-cagna C’joan, i menestrelli e i cantanti cercarono d’immaginare quali sentimenti provasse Elaine allora, e riuscirono a comporre per lei La Canzone di Elaine. Non è un’opera autentica, ma mostra come Elaine considerasse la propria vita prima che lo strano caso di C’joan cominciasse a scaturire dalle stesse azioni di Elaine.”

La ballata di C’Mell perduta (The Ballad of lost C’Mell, 1962) sempre di Smith e La ballata di Beta-2 (The Ballad of Beta-2, 1965) di Delany sono due esempi formidabili della funzione che esse assolvono nell’interno della storia sulla ricostruzione di eventi passati attraverso lo studio di ballate storiche tramandate.

Altri autori hanno raccolto i loro romanzi e racconti in cicli che richiamano a una costruzione musicale.

Cantata 140, uno dei racconti di Dick[2] che andrà a formare in non entusiasmante Vedere un altro orizzonte, dove Dick si riferisce a un opera di Bach intitolata «Wacket auf» («Svegliatevi, dormienti»). Qui i dormienti sono milioni di persone (perlopiù neri) che vivono in un animazione sospesa, dato che non c’è lavoro.

Cantata spaziale (Space Chantey) di Raphael A. Lafferty, è un’ “altra” Odissea… un’opera scalcinata come lo è Roadstrum, il suo coraggioso e sconclusionato protagonista conduttore di un piccolo manipolo d’uomini altrettanto sconclusionato.

Un cantico per Leibowitz (A Canticle for Leibowitz, 1957) romanzo post apocalittico scritto da Walter M. Miller dove i monaci dell’Ordine Albertiano di Leibowitz si incaricano di preservare ciò che rimaneva della cultura e della conoscenza scientifica dell’umanità prima dell’olocausto nucleare (il “Diluvio di Fiamma”) in attesa che il mondo possa nuovamente utilizzarla.

Una canzone chiamata Giovinezza (A Song Called Youth, conosciuta anche come Eclipse Trilogy 1985-1990), di John Shirley, una interessante trilogia cyberpunk che racconta il destino dell’Europa se fosse scoppiata la guerra tra Stati Uniti e Unione Sovietica e dove emerge la figura della rockstar Rickenharp, forse il personaggio più memorabile dell’intero romanzo Eclipse, primo della serie.

I Canti di Hyperion (The Hyperion Cantos 1989-1997) la tetralogia di romanzi di fantascienza scritta da Dan Simmons, considerata una delle opere di fantascienza “epica” più importanti della fine del XX secolo, Canti delle terre divise, dove le cantiche della Divina Commedia sono riviste in chiave fantascientifica dallo scrittore Francesco Gungui in una trilogia per ragazzi (Inferno 2013, Purgatorio 2014, Paradiso 2015).

Si tratta però, per lo più, di un gioco poetico, un inganno per esorcizzare le nostre orecchie, troppo ammaliate dal silenzio che percorre il vuoto degli spazi cosmici.

Di musica, musica vera, ne parla diffusamente un altro grande autore con un passato da marinaio e di suonatore di tromba in un gruppo jazz, John Holbrook Vance, più conosciuto con il nome di Jack, lui che di scali ne ha fatti molti, suonando magari in qualche vecchia bettola di porto con altri musicisti.

E questa musica Vance la porta a spasso tra i mondi da lui creati:

sul mondo di Durdane dove il protagonista di tutte e tre i volumi è Gastel Etzewane, un musicista – anzi un musicante – suonatore di Khitan, uno strumento a corde dotato di un collo, ovvero di una tastiera, e di un corpo; su Tschai, dove la musica degli abitanti di Sivishe “fatti per apprezzare le cose appena accennate, fuggevoli, appena percettibili” affascina Adam Reith; o su Muodervelt, dove un altro eroe di Vance, Kirth Gersen, ingaggia per una serata la Grande Orchestra da Camera di Valdemar Kutte, dove si esibisce come flautista; su Sirene, dove si comunica accompagnadosi con strani strumenti musicali: l’himerkin, il ganga, lo zacinko, il kiv, lo strapan, il gomapardo, oltre che nascondere il volto dietro maschere; o nell’affascinante mondo di Fluter dove gli abitanti trascorrono la vita danzando al suono di una musica che soltanto loro possono sentire; mentre a Marune, tra i Rhune la musica invece viene considerata iperemotiva e ispiratrice di comportamenti volgari ma esistono luoghi dove sono le montagne a cantare come sul pascolo d’alta quota denominato Cresta Sussurante:

“Da una fonte indeterminata giungeva un sussurro sommesso, che fluttuava musicalmente, talvolta sospirando nel silenzio, talvolta diventando quasi un canto.”

Ma “Come si troveranno i cantanti fra le stelle, e come sarà esibirsi di fronte a razze aliene? E se qualcuno di loro non gradisse la musica, o peggio, si sentisse minacciato da quegli strani gorgheggi?” così si domandava l’Urania dedicato a L’opera dello spazio (Space Opera, 1965) una “space opera” per l’appunto sull’evoluzione dell’opera lirica tra le stelle.

MUSICA, MACCHINE E GUAI

Dick nel racconto La macchina salvamusica (The Preserving Machine, 1953) ci parla di uno scienziato, Doc Labyrinth, che costruisce una macchina che trasforma gli spartiti musicali in forme viventi nel tentativo di preservare la musica classica da una eventuale estinzione, mentre Clarke in Ritmo assoluto (The Ultimate Melody, 1957) ci presenta Ludwig, un congegno che forma automaticamente schemi sonori, che attraverso tutti i possibili schemi musicali, porti, prima o poi, alla formulazione del Ritmo Assoluto.

È inutile dire che i due esperimenti falliscono miseramente, nel primo lo spartito-animale che ne esce è orrendamente cacofonico e nel secondo lo scienziato è indotto in uno stato di coma assoluto, in cui l’unica cosa che riesce a compiere è “battere il tempo”. Il prototipo di un’altra macchina, La macchina del jazz, nell’omonimo racconto di Matheson (The Jazz Machine, 1963) verrà distrutta dal protagonista “per impedire che gli si rubi la sua musica, perché i bianchi non possano appropriarsi della storia di chi il jazz l’ha inventato e reso grande, e soprattutto non possono svelare tutto il dolore e la solitudine che l’hanno creato: un dolore antico, che percorre come un filo tagliente ogni assolo, ogni pausa tra le note, ogni più piccola dissonanza.”

6149eaecbb3adeaf424dcfb8ea53fa76

Di macchine, in questo caso androidi, ne parla Ron Goulard, uno dei più spiritosi e pungenti scrittori americani, in Festival Folk (Stockyard Blues, 1975), ambientato durante il Quarto Festival Annuale di Folk & Jazz di New Newport, con cantanti e complessi provenienti da tutta la Galassia e tutti per l’appunto macchine.

In effetti la tecnologia potrebbe creare, invece, nelle mani di abili artisti, strumenti e oggetti futuribili apprezzabili. Le cita Ballard in alcuni racconti appartenenti al ciclo di Vermilion Sands. Il primo poi è addirittura il suo esordio ufficiale come scrittore: Prima Belladonna (1956), racconto dove una nuova tecnica detta cloroflora permette la creazione di fiori musicali e di un’altra, la neurofonica, di creare statue canore, in Le statue canore (The Singing Statues, 1962) e La vendetta della scultrice (Venus Smile, 1967).

FANTASCIENZA A TUTTO ROCK

Dietro di lui scintillava un pannello di strumenti elettronici. I controlli erano nei molti anelli ingioiellati che erano infilati luminosi e pesanti alle sue dita. Sollevò le mani, sfiorò le gemme con i pollici, e gli strumenti, programmati, attaccarono l’introduzione a cascata di Corona. – Samuel Delany Corona

Moebius-VoyageHermes-7MOEBIUS

Con l’avvento della «new wave», una nuova ondata, ben orientata nel tempo dei Beatles e dei Rolling Stones, una valanga di nuove inedite vibrazioni cominciano a serpeggiare anche nella fantascienza ed in questo nuovo contesto il rock fa il suo ingresso.

Ad introdurlo, tra i primi non poteva che essere quel geniaccio di Michael Moorcock, musicista e collaborare del gruppo rock degli Hawkwind, che dal 1964 aveva assunto la direzione di “New Worlds”, imprimendole un carattere sperimentale. Nel ’65 scrive Programma finale (The Final Programme), primo romanzo del ciclo di Jerry Cornelius e primo eroe di una generazione tutta “droga, sesso & rock’n’roll”, personaggio ripreso anche da altri autori come Brian Aldiss, John Harrison, James Sallis e Norman Spinrad. Sarà proprio quest’ultimo a regalarci il Jerry più scatenato in un memorabile racconto umoristico tra i più satirici e violenti che sia dato leggere: L’ultimo urrà dell’Orda d’Oro (The Last Urrah of the Golden Horde, 1969).

Mentre la poesia del rock e della sue probabili evoluzioni ci viene raccontata da un entusiasta e entusiastico

Samuel R. Delany. Corona (Corona, 1967) è la gemma sonora che risplende sulla spiaggia della fantascienza lasciata dalla «new wave».

Bisognerà però attendere l’avvento di un altro movimento, diversi anni dopo, di un gruppo di nuovi scrittori comparsi sulla scena americana verso la fine degli anni Settanta.

“Questi autori esibivano un forte legame con la cultura pop, facendone non solo uno sfondo delle loro opere, ma un vero e proprio elemento narrativo. […] Acquistava un valore centrale la musica rock, che era stata elemento di sfondo solo in alcuni momenti e in alcuni autori della New Wave, ed era stata invece da sempre esclusa e guardata con sospetto dagli autori della fantascienza tradizionale, in quanto elemento spurio e incompatibile con le visioni tecno-futuriste.”[3]

William Gibson, Bruce Sterling, Rudy Rucker, Lewis Shiner, John Shirley, Pat Cadigan si erano riconosciuti in un’entità culturale che aveva già ricevuto un nome, “cyberpunk”, neologismo ideato dal critico Gardner Dozois. Sulla loro scia autori vecchi e nuovi espanderanno sempre più, in uno sciame di racconti musicali,

le loro visioni.

Da chi risveglia i vecchi classici, come fa Silverberg alle prese con un vispo e delicato personaggio come ci appare il Pergolesi trasportato nel futuro in Gianni (Gianni, Playboy 1982) o il Mozart recuperato giovanissimo e ammaliato da un futuro luminoso in Mozart con gli occhiali a specchio (Mozart in Mirrorshades, 1985) della coppia Sterling – Shiner, in Mirrorshades, mentre il detective privato McNihil in Noir (Noir, 1998) di K. W. Jeter, Mahler si accontenta di ascoltarlo.

A Jimi Hendrix sono dedicati due racconti, Un cantante morto (A Dead Singer, 1976) di Michael Moorcock e Voodo Child (Voodoo Child, 1993) di Lewis Shiner, mentre tra le prima “rockstar del futuro” che incontriamo c’è Hotblack Desiato: il leader del gruppo “Zona del Disastro”, il “gruppo rock più assordante della Galassia”, tanto che per avere durante i concerti “il sound migliore, bisogna stare dentro grandi bunker di cemento situati a circa sessanta chilometri dal palcoscenico”, in Ristorante al termine dell’Universo (The Restaurant at the End of the Universe, 1980) dello scatenato Douglas Adams.

Ma già Delany ci aveva presentato in Corona un “cantante di nome Bryan Faust” un primo modello di rockstar del futuro, come un altro bell’esempio rimane Rickenharp nel romanzo Eclipse di John Shirley.

“Il profilo di questa rockstar del futuro è esaltante: il suo essere “artista maledetto”, la sua esibizione finale sull’Arco di trionfo dei Campi Elisi di Parigi – un concerto finale monumentale, nel mezzo di una guerra civile, in cui Rickenharp, per permettere ai compagni della Nuova Resistenza di portarsi in salvo, suona i Clash, i Rolling Stones, i Kennedys Fall, New Order, gli U2, Call… – lasciano al lettore l’immagine visiva (e quasi sonora) più forte del romanzo.” [4]

Pat Cadigan in A tutto Rock (Rock On, 1984), in un altro contesto distopico, ci narra la storia di Gina, una “sintopeccatrice” capace di comunicare il rock attraverso delle interfacce inserite nel cervello.

L’energia pura del rock è espressa in un racconto di Rudy Rucker in Ronzio (Buzz, 1981) “Un concerto rock. Elvis Costello and the Attractions. Elvis gronda sudore, è piegato sopra una chitarra di plastica bianca JC Penney’s. Da sballo!” In concerto (In Concert, 1992) di Michael Swanwick incontriamo il Boss in persona, ma non è Bruce Springsteen, bensì un certo “Vladimir Ilyich Ulyanov, idolo di milioni di persone, l’uomo noto ai suoi innumerevoli fan come Nicolai Lenin.”

“– Hai usato i soldi per comprarti un altro poster di Lenin? – No, dischi di musica rock. Del tipo metal heavy.

– Heavy Metal. – Roba troppo forte. Non mi piaceva. – Lenin ti sarebbe piaciuto di più. – No, i dischi li ho comprati a Mosca e li ho venduti per il doppio del prezzo a Kharkov.” Così Gregory Benford in un dialogo ambientato su Marte, dove i soldi si fanno portando Tutta la birra su Marte (All the Beer on Mars, 1989).

Sempre da Marte proviene uno dei gruppi più importanti del nascente revival acustico degli anni ’20 del nuovo millennio: The Mars Hotel in Mars Hotel dal vivo (Live from the Mars Hotel, 1988) il primo racconto pubblicato da Allen M. Steele.

George Alec Effinger trova una nuova destinazione agli esponenti della Beat Generation On the Road. Ci credereste…? Marte, naturalmente, in Marte ha bisogno di beatnik (Mars Needs Beatniks, 1984) dove scopriamo tra l’altro che gli omini verdi amano il sano jazzaccio della Terra!

Un’altra rockstar, Buzzy Pestone, scopre un “suo” passato che non conosceva In Buzzy passa al blues (Buzzy Gone Blue, 1984) di Marc Laidlaw:

“Nella luce fioca la vidi piegarsi sul letto, per frugare nelle ombre più fitte. Si sentì lo scatto del metallo e lo scricchiolare del cuoio. Poi la donna si rimise seduta, con le braccia piene d’oro, e lui quando vide che cosa stringeva crollò. Un sassofono.”

OLTRE L’ORIZZONTE DELLA MUSICA

Esistono poi una serie di racconti che nei titoli riportano suggestioni musicali ma che si riferiscono ad aspetti non classificabili come armonici o semmai rientranti in quel contesto delle sfere di cui si parlava all’inizio e quindi matematici, biologici, chimici o elettromagnetici, è il caso, ad esempio, di Musici nei boschi (Pipers in the Woods, 1953), un romanzo breve assolutamente irresistibile del primo Dick, dove un qualcosa di misterioso si introduce nelle menti di alcuni militari di stanza sull’Asteroide Y-3 trasformandoli in piante; il bel racconto La musica del sangue (Blood Music, 1983) di Greg Bear che ci parla di biochip, ipotetici computer organici, e di quello che potrebbero essere definiti rapporti tra microcosmo e macrocosmo; del primo contatto dell’umanità con la vera natura della Galassia ne parla Gregory Benford in un romanzo condensato, Al suono di una musica aliena (A Dance to Strange Musics, 1998), dove la prima astronave con equipaggio umano si trova alle prese con un enigma inspiegabile: un oceano circolare sospeso nel cielo di un pianeta alieno.

brambillaFRANCO BRAMBILLA

Non poteva non mancare il contributo italiano di cui sono stati presi in esame, per il momento, alcuni racconti:

Dunferline concerto, elegia di un mondo scomparso scritta da Sandro Sandrelli autentico poeta oltre che giornalista, traduttore e scrittore della prima scuola veneziana della fantascienza sin dal remoto 1949;

Quando avrò 64 anni dell’indimenticabile Vittorio Curtoni, un bel racconto del 1983 sui Beatles, sul mito del rock e sulla sua morte.

Molti degli altri apporti italiani provengono da tre belle antologie di fine millennio curate da Franco Forte. [5]

Da “Fantasia” Mexican Radio di Marco Pensante, racconto compresso tra le “visioni allucinate di William Borroughs, con quel pizzico di scientificità e plausibilità tipico di Greg Bear”; Torino di Franco Ricciardiello, un’ucronia ambientata nel 1966, in una Torino rasa al suolo da bombe intelligenti egiziane e dove Bob Dylan fa uscire sul mercato mondiale il suo 45 giri Turin, inciso a tempo di record per la raccolta di fondi a favore delle popolazioni bombardate.

Da “Strani giorni”, il primo “Millemondi” di fantascienza nazionale curato assieme a Giuseppe Lippi, il dolce e malinconico Strange Day di Gloria Barberi, che da nome alla raccolta, storia di un musicista rock alle prese con le sue paranoie e l’apparizione di una ragazza che afferma di essere morta; l’”ironico-comico-goliardico-giullaresco” Croniche della guerra al tenore di Roberto Barbolini, dove nella Parma del 2787 si fa la conoscenza del più grande tenore del suo tempo, Lucio Palarotti.

Da “I Mondi di Delos” provengono due racconti tra i più rappresentativi di quel memorabile e unico numero cartaceo che è stato “Nuovo Millennio”, 1999: Libero come un uccello, un racconto pop di Federico Gattini, fresco e divertente racconto sui Beatles, e Beethoven Blues di Pier Luigi Ubezio, vincitore del Premio Alien 1997, un racconto solido e perfettamente costruito, dove Beethoven suona finalmente sulla Luna.

Del resto della raggiunta maturità stilistica e delle nuove idee introdotte dalla fantascienza nostrana

ne da prova il recente Urania di giugno dedicato ai racconti musicali, Le variazioni Gernsback,

dove la presenza di autori italiani contribuisce non poco alla buona riuscita dell’antologia.

caza_groc ariCAZA

“Canzoni urlate, sussurrate, ringhiate, note dolci, luminose, morbide, vibranti, selvagge, sibili acutissimi, vibrazioni supersoniche, ritmi convulsi, suoni pulsanti, striduli, graffi, ronzii…” e del resto per dirla con la Le Guin “e che cos’è la musica, se non una piccola increspatura dell’aria?”

COMMENTO MUSICALE

Stardust – Musica e Fantascienza

Pubblicato il 05 mar 2013 da Mabas1945

C’era una volta la Fantascienza… Ho letto il mio primo Romanzo di Urania nel 1954, avevo nove anni, ed era “Avventura nell’Iperspazio” di J. W. Campbell con il grande Aarn Munro e i suoi inseparabili amici Russ Spencer e Don Carlisle… E come non ricordare anche la loro astronave “Sunbeam” con le bobine Aggie e i raggi Transpon?

E ci sono e ci saranno sempre appassionati di questo genere, come il nostro anonimo amico, che sulle note di

“Stardust” (qui in una versione del grande Nat King Cole) ci accompagna in un viaggio attraverso un universo costellato da decine e decine di vecchi Urania. Buon viaggio e buon ascolto:

“Potrei mettere un po’ di polvere di stelle nei tuoi occhi…”

https://youtu.be/XaYceqGuo7U

PRESENTAZIONE

Ho cercato, nei limiti del possibile, di dare il più possibile spazio alla storia, così come ci viene presentata da chi la racconta, autori famosi e meno, storie poetiche, tristi, malinconiche, ma anche allegre, umoristiche, visionarie, dure dove la musica non sempre fa la sua bella figura mentre in altre ci appare in tutta la sua veste più lucente.

I commenti sui singoli autori (dove compaiono) sono in genere scematici o riferiti ad aspetti poco noti della loro attività, raccontate da persone che ne erano vicine o a conoscenza, al momento dei fatti narrati.

Mi è sembrato giusto proporre a conclusione delle storie narrate un “commento musicale” che si avvicinasse il più possibile ad esse; in alcuni casi la scelta era scontata, visto il musicista che di volta in volta viene presentato, da classici come Bach, Pergolesi, Mozart, Beethoven, Wagner ad autori più moderni come i Beatles, Jimi Hendrix, Elvis Costello… ; in altri per semplice suggestioni, che il racconto e la memoria mi suggeriva, cercando di illustrare anche l’aspetto opposto del tema in argomento, l’altra faccia della medaglia, “The Dark Side of the Moon”, cioè la musica di quei gruppi e musicisti che si sviluppa o si proietta verso l’orizzonte della fantascienza.

Buone letture, buone visioni e buon ascolto.

Pietro Argenti

NOTE


[1] “ballata storica”, “narrato con le cadenze delle ballate”, “romancero futurista” sono termini con cui alcuni critici si sono espressi nei confronti dell’opera di Cordwainer Smith:

“ballata storica” (Gianfranco de Turris e Sebastiano Fusco, in “Epica e simbolismo nella narrativa di Cordwainer Smith”, introduzione a Giù nei vecchi mondi, Futuro Biblioteca di Fantascienza 12, Fanucci 1975).

“narrato con le cadenze delle ballate” (Ugo Malaguti, introduzione a Sabbie, tempeste e pietre preziose. (I Classici della Fantascienza 34, Libra 1979).

romancero futurista” cioè raccolta di canti, romances (Giuseppe Lippi, in “Uno scrittore per tempi difficili”, scheda introduttiva a Norstrilia (Classici Urania 145, Aprile 1989).

Parla apertamente di cosmologia Gardner Dozois riferendosi all’opera di Smith e Algis Budrys ha addirittura affermato che egli “fa della cronaca dal punto di vista di un dio”, appunto come avviene nelle cosmogonie.

[2] Vedere un altro orizzonte (The Crack in Space; la prima metà è stata scritta nel 1963 e pubblicata nel luglio 1964 col titolo di «Cantata 140», su F&SF, la seconda metà è stata scritta nel 1964, il romanzo intero è stato pubblicato nel 1966). Sappiamo di Dick e della sua grande passione per la musica (classica in genere, ma non solo), che contribuiva notevolmente al suo modo di scrivere. Questa sua passione è presente in alcuni racconti giovanili e soprattutto nel romanzo Piangete lacrime, disse il poliziotto (Flow my Tears, the Policeman Said, 1976) uno dei più belli di Dick, dove l’antica ballata per liuto di John Dowland accompagna il lettore per tutto il romanzo cadenzandone le singole parti come una dolente colonna sonora.

[3] Daniele Brolli e Antonio Caronia, nell’introduzione a l’edizione italiana di Mirrorshades, Bompiani 1994

[4] Marco Mocchi – Rock e Fantascienza in Intercom

[5] Fantasia (a cura di Franco Forte), Stampa Alternativa 1995

Strani giorni (a cura di Franco Forte e Giuseppe Lippi), Millemondi 14, Mondadori 1998

I mondi di Delos (a cura di Franco Forte e Ubik), Nuovo Millennio, Garden Editoriale 1999

NOTA ALLA MUSICA

Stardust (in italiano: Polvere di Stelle) è un popolare brano musicale statunitense composto nel 1927 da Hoagy Carmichael con il testo aggiunto nel 1929 da Mitchell Parish. La prima incisione fu realizzata a Richmond nell’Indiana dallo stesso Carmichael con la sua orchestra. La canzone una canzone su una canzone d’amore, molto influenzata dal jazz, entrò ben presto nel Great American Songbook ed è uno dei brani che conta il maggior numero di incisioni discografiche del XX secolo, con oltre 1500 registrazioni. Nel 2004, la registrazione originale di Carmichael del 1927 è stata inclusa nell’elenco delle 50 incisioni discografiche selezionate dalla Library of Congress per essere aggiunta al National Recording Registry.