Crea sito
Andromeda – Rivista di fantascienza
  • HOME
  • RUBRICHE
    • La fantascienza delle donne
    • Speciale Philip K.Dick
    • Cronistorie
      • Autori
      • Saghe
    • Best Of SF
    • I Premi Hugo
    • Introduzioni Cosmo Oro
    • Distopie e Apocalissi Italiane del XXI Secolo
    • Science Fiction Art
    • Interviste
  • RECENSIONI
    • Romanzi
    • Antologie di racconti
    • I classici della SF
    • Romanzi (inediti in Italia)
    • Serie TV e sceneggiati
  • SAGGISTICA
  • CONTATTI

Categoria: SAGGISTICA

GIORGIO CICOGNA: Un precursore della fantascienza italiana

GIORGIO CICOGNA: Un precursore della fantascienza italiana

Scritto il Luglio 31, 2018Luglio 31, 2018
Pubblicato inSAGGISTICA
Giorgio Cicogna è stato uno dei precursori della fantascienza italiana, importante soprattutto in quanto una figura quasi unica di scienziato-scrittore.…
Esegesi probativa di DHALGREN (Dhalgren, 1975), un romanzo di Samuel Ray Delany

Esegesi probativa di DHALGREN (Dhalgren, 1975), un romanzo di Samuel Ray Delany

Scritto il Giugno 16, 2018Luglio 14, 2018
Pubblicato inRECENSIONI , Romanzi , SAGGISTICA
Anni fa leggevo per la prima volta lo scrittore statunitense Samuel Ray Delany. Il battesimo fu con Dhalgren, una sfida…
QUANDO LA FANTASCIENZA È DONNA – Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea di Eleonora Federici

QUANDO LA FANTASCIENZA È DONNA – Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea di Eleonora Federici

Scritto il Aprile 26, 2018Aprile 26, 2018
Pubblicato inLa fantascienza delle donne , RUBRICHE , SAGGISTICA , Saggistica in libreria
Titolo: Quando la fantascienza è donna – Dalle utopie femminili del secolo XIX all’età contemporanea | Autrice: Eleonora Federici |…
Andre Norton, La Grande Dama della Fantascienza & Fantasy: Vita e Opere

Andre Norton, La Grande Dama della Fantascienza & Fantasy: Vita e Opere

Scritto il Ottobre 27, 2017Ottobre 27, 2017
Pubblicato inSAGGISTICA
I’m not a man of one book, scriveva Hitchens con riferimento alla Bibbia: un eguale assunto tuttavia vale efficacemente anche…
Musica e fantascienza: “La macchina salvamusica” (The Preserving Machine, 1953) di Philip Kindred Dick

Musica e fantascienza: “La macchina salvamusica” (The Preserving Machine, 1953) di Philip Kindred Dick

Scritto il Settembre 19, 2017Settembre 19, 2017
Pubblicato inMusica e fantascienza , SAGGISTICA
“E ovviamente nei miei scritti è costantemente presente il tema della musica, dell’amore e dell’attenzione per la musica. La musica…
La musica nei mondi di Jack Vance – Prima Parte

La musica nei mondi di Jack Vance – Prima Parte

Scritto il Agosto 14, 2017Agosto 14, 2017
Pubblicato inSAGGISTICA
Chi non ritornerebbe da una visita nel mondo di Jack Vance senza l’impressione di essere stato in un luogo unico,…
Musica e fantascienza

Musica e fantascienza

Scritto il Luglio 12, 2017Luglio 12, 2017
Pubblicato inSAGGISTICA
… Pensate alla gente che vive in quella località chiamata Catadupa, nei pressi delle cascate dove il Nilo precipita da…
Il sogno e l’incubo del IV Reich

Il sogno e l’incubo del IV Reich

Scritto il Maggio 22, 2017Maggio 22, 2017
Pubblicato inSAGGISTICA
L’evento mondiale che più ha contribuito a formare il mondo come oggi lo conosciamo è la Seconda Guerra Mondiale. Gian…
Introduzioni Cosmo Oro: “Le armi di Isher” (The Weapon Shops of Isher, 1942 – The Weapon Makers, 1946) di Alfred E.Van Vogt

Introduzioni Cosmo Oro: “Le armi di Isher” (The Weapon Shops of Isher, 1942 – The Weapon Makers, 1946) di Alfred E.Van Vogt

Scritto il Maggio 4, 2017Maggio 4, 2017
Pubblicato inIntroduzioni Cosmo Oro , RUBRICHE , SAGGISTICA
Introduzione di Riccardo Valla al volume LE ARMI DI ISHER di Alfred E.Van Vogt COSMO – CLASSICI DELLA FANTASCIENZA –…
Introduzioni Cosmo Oro: “Nell’oceano della notte” (In the Ocean of Night, 1976) di Gregory Benford

Introduzioni Cosmo Oro: “Nell’oceano della notte” (In the Ocean of Night, 1976) di Gregory Benford

Scritto il Aprile 12, 2017Aprile 12, 2017
Pubblicato inIntroduzioni Cosmo Oro , RUBRICHE , SAGGISTICA
Introduzione di Sandro Pergameno al romanzo NELL’OCEANO DELLA NOTTE (In the Ocean of Night, 1976) di Gregory Benford COSMO –…
C’era un volta Multivac!

C’era un volta Multivac!

Scritto il Aprile 12, 2017Aprile 12, 2017
Pubblicato inSAGGISTICA
Articolo tratto da: “Scenari tecnologici, Matrix, la fantascienza contemporanea e la società tecnologica” di Marco Teti, Rossella Catanese, Antonio Saccoccio ,…
Introduzioni Cosmo Oro: “Neuromante” (Neuromancer, 1984) di William Gibson

Introduzioni Cosmo Oro: “Neuromante” (Neuromancer, 1984) di William Gibson

Scritto il Marzo 17, 2017Marzo 17, 2017
Pubblicato inIntroduzioni Cosmo Oro , RUBRICHE , SAGGISTICA
Introduzione di Sandro Pergameno al romanzo NEUROMANTE (Neuromancer, 1984) di William Gibson COSMO – CLASSICI DELLA FANTASCIENZA – Volume n.80…
Introduzioni Cosmo Oro: “Distruggete le macchine” (Player Piano, 1952) di Kurt Vonnegut

Introduzioni Cosmo Oro: “Distruggete le macchine” (Player Piano, 1952) di Kurt Vonnegut

Scritto il Febbraio 16, 2017Febbraio 16, 2017
Pubblicato inIntroduzioni Cosmo Oro , RUBRICHE , SAGGISTICA
Romanzo tradotto in Italia con diversi titoli: La società della camicia stregata (1966 Science Fiction Book Club 5 III serie…
The Kubrick Lot: le fonti narrative di 2001 odissea nello spazio

The Kubrick Lot: le fonti narrative di 2001 odissea nello spazio

Scritto il Gennaio 11, 2017Gennaio 11, 2017
Pubblicato inSAGGISTICA
“Dopo diverse false partenze e una discussione lunga 12 ore, all’inizio del marzo 1964 Stanley fu d’accordo che The sentinel…
Il cinema di fantascienza nel periodo del muto

Il cinema di fantascienza nel periodo del muto

Scritto il Gennaio 10, 2017Gennaio 10, 2017
Pubblicato inCinema , SAGGISTICA
Il cinema, inteso come spettacolo, e la fantascienza, intesa come “genere”, nascono in pratica contemporaneamente. Nel 1895, che per questo…
Introduzioni Cosmo Oro: “L’alba delle tenebre” (Gather Darkness!, 1950) di Fritz Leiber

Introduzioni Cosmo Oro: “L’alba delle tenebre” (Gather Darkness!, 1950) di Fritz Leiber

Scritto il Gennaio 2, 2017Gennaio 2, 2017
Pubblicato inIntroduzioni Cosmo Oro , RUBRICHE , SAGGISTICA
Introduzione di Sandro Pergameno al volume L’ALBA DELLE TENEBRE di Fritz Leiber COSMO – CLASSICI DELLA FANTASCIENZA – Volume n.…
Antonio Caronia e la fantascienza

Antonio Caronia e la fantascienza

Scritto il Ottobre 15, 2016Ottobre 15, 2016
Pubblicato inSAGGISTICA
“La fantascienza è una costellazione di immagini che passano di opera in opera, e così facendo si amplificano, si arricchiscono,…
Quando nacque la fantascienza italiana

Quando nacque la fantascienza italiana

Scritto il Settembre 19, 2016Settembre 19, 2016
Pubblicato inSAGGISTICA
Il 4 ottobre 1957 l’Unione Sovietica lanciò a sorpresa il primo satellite artificiale della Terra, lo Sputnik I, il 31…
Introduzioni Cosmo Oro: “Gli amanti di Siddo” (The Lovers, 1961) di Philip J.Farmer

Introduzioni Cosmo Oro: “Gli amanti di Siddo” (The Lovers, 1961) di Philip J.Farmer

Scritto il Settembre 10, 2016Settembre 10, 2016
Pubblicato inIntroduzioni Cosmo Oro , RUBRICHE , SAGGISTICA
Introduzione di Riccardo Valla al volume GLI AMANTI DI SIDDO di Philip José Farmer COSMO – CLASSICI DELLA FANTASCIENZA –…
Predire il futuro. Distopie allo specchio: “Il Tallone di ferro” (The Iron Heel, 1907) di Jack London e “Noi” (Мы, 1924) di Evgenij Ivanovič Zamjatin

Predire il futuro. Distopie allo specchio: “Il Tallone di ferro” (The Iron Heel, 1907) di Jack London e “Noi” (Мы, 1924) di Evgenij Ivanovič Zamjatin

Scritto il Agosto 12, 2016Agosto 12, 2016
Pubblicato inRECENSIONI , Romanzi , SAGGISTICA
Tra le tante distopie create dalla narrativa di speculazione le due che presento oggi sono ormai ricordate con brevi note…
Introduzioni Cosmo Oro: “Il serpente dell’oblio” (Dreamsnake, 1978) di Vonda McIntyre

Introduzioni Cosmo Oro: “Il serpente dell’oblio” (Dreamsnake, 1978) di Vonda McIntyre

Scritto il Giugno 25, 2016Giugno 25, 2016
Pubblicato inIntroduzioni Cosmo Oro , RUBRICHE , SAGGISTICA
Introduzione di Sandro Pergameno al volume IL SERPENTE DELL’OBLIO di Vonda McIntyre COSMO – CLASSICI DELLA FANTASCIENZA – Volume n.41…

Navigazione articoli

1 2 3

Scopri la nostra rivista!

Premio Italia 2017 nella categoria Miglior Sito Web non professionale

INFORMATIVA SUI COOKIE (CLICCA SUL BISCOTTO)

categorie articoli

  • HOME
  • RUBRICHE
    • La fantascienza delle donne
    • Speciale Philip K.Dick
    • Cronistorie
      • Autori
      • Saghe
    • Best Of SF
    • I Premi Hugo
    • Introduzioni Cosmo Oro
    • Distopie e Apocalissi Italiane del XXI Secolo
    • Science Fiction Art
    • Interviste
  • RECENSIONI
    • Romanzi
    • Antologie di racconti
    • I classici della SF
    • Romanzi (inediti in Italia)
    • Serie TV e sceneggiati
  • SAGGISTICA
  • CONTATTI

tag

Andromeda sui Social Network

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • HOME
  • RUBRICHE
    • La fantascienza delle donne
    • Speciale Philip K.Dick
    • Cronistorie
      • Autori
      • Saghe
    • Best Of SF
    • I Premi Hugo
    • Introduzioni Cosmo Oro
    • Distopie e Apocalissi Italiane del XXI Secolo
    • Science Fiction Art
    • Interviste
  • RECENSIONI
    • Romanzi
    • Antologie di racconti
    • I classici della SF
    • Romanzi (inediti in Italia)
    • Serie TV e sceneggiati
  • SAGGISTICA
  • CONTATTI