Il sogno e l’incubo del IV Reich

Articolo di Gian Filippo PizzoL’evento mondiale che più ha contribuito a formare il mondo come oggi lo conosciamo è la Seconda Guerra Mondiale. Gian Filippo Pizzo, il cui nome non ha bisogno di presentazioni, fa una rassegna sul maggior numero di ucronie che sia mai stato scritto su un unico argomento.

Credo che nessuno possa dubitare del fatto che l’avvenimento più pregnante di tutto questo secolo, ormai prossimo alla fine, sia stato la Seconda Guerra Mondiale. Non solo e non tanto come evento bellico in sé, anche se da questo punto di vista ne va evidenziata la globalità quasi assoluta (che certo la cosiddetta Prima Guerra Mondiale non aveva, nonostante l’appellativo), quanto per tutto il corollario di situazioni che ne sono state il contorno. Dai fenomeni sociali a quelli politici, da quelli economici a quelli psicologici, da quelli culturali a quelli di costume, dall’impulso allo sviluppo scientifico, nel bene (radar, energia atomica, scienze mediche) e nel male (missili, bomba atomica), tantissime cose hanno ruotato attorno ad una guerra infame. Tutte cose già esistenti, sia chiaro, dal razzismo alla persecuzione degli ebrei all’importanza del fattore economico come spinta per i mutamenti sociali, ma che nel periodo immediatamente antecedente alla guerra hanno acquistato nuove valenze, capillari peculiarità, significati talmente estremi che ancora oggi – a mezzo secolo di distanza dalla fine dell’orrore – ne sentiamo le conseguenze.

the-man-in-the-high-castle (1)

Per questo motivo questo periodo è il più frequentato dagli scrittori che scrivono di ucronia, come dimostrerò nel corso di questo scritto. Prima di proseguire vorrei però fare una precisazione terminologica: il termine “ucronia” indica un mondo del presente quale sarebbe stato se un certo avvenimento del passato si fosse svolto in maniera diversa; se però in un romanzo convivono più mondi di questo tipo (compreso o meno il nostro) ci troviamo nel tema degli “universi paralleli”, e se il racconto tratta di una guerra futura (rispetto al tempo in cui lo scrittore ambienta il suo testo) siamo di fronte al tema delle “guerre immaginarie” (molto usato nei paesi anglosassoni). Spesso è arduo distinguere tra questi temi e non credo sia il caso di sottilizzare troppo, per cui non ne terrò conto. Se proprio si vuole una esemplificazione, possiamo compendiare il tutto sotto l’etichetta di “fantastoria”.

$_57I mondi del possibile

Come punto di partenza prendiamo un’antologia che è certamente la più ricca e completa sugli universi paralleli e la storia alternativa in generale, I mondi del possibile a cura di Piergiorgio Nicolazzini (Nord, 1993). Assieme a racconti basati sulla distruzione delle Tavole dei Dieci Comandamenti, sulla vittoria del Sud nella guerra civile americana, sulla mancata esistenza di Napoleone, sulla non-scoperta dell’America eccetera, ce n’è uno, Il Luky Strike di Kim Stanley Robinson, che parla del mancato sgancio della Bomba Atomica su Hiròshima per il rifiuto del pilota, e di come sia strutturato oggi il nostro mondo in virtù di questa deviazione storica. Si tratta di uno dei molti esempi di storia alternativa che hanno come sfondo la seconda guerra mondiale e il nazismo (o anche solo la figura di Hitler), che, come ho detto prima, è l’avvenimento ucronico che più ha colpito il nostro immaginario collettivo.

L’argomento, soprattutto nella variante principale, che ipotizza una vittoria del Terzo Reich, è talmente frequentato che ne esiste anche un’intera antologia, in lingua inglese: Hitler Victorious (1986).E c’è persino un episodio televisivo di Star Trek, sceneggiato da Harlan Ellison, pubblicato in italiano come La città sull’orlo del sempre (Star Trek Mondadori n. 2, il titolo dell’episodio televisivo è Uccidere per amore).

man-in-the-high-castleIl romanzo più noto e importante è La svastica sul sole di Philip K. Dick, mentre un certo successo lo ha avuto nel 1992 Fatherland di Robert Harris (Mondadori, Omnibus), un romanzo che per la verità, a parte lo spunto di partenza (molto strombazzato dalla stampa che lo presentò come una novità assoluta, cosa questa assolutamente non vera, come questo articolo agevolmente dimostra) rimane solo un esempio di giallo-thriller appassionante senza nessun vero approfondimento della tematica e dei suoi risvolti, salvo qualche spunto indovinato (ad esempio, il fatto che il Presidente degli Stati Uniti di questa Terra alternativa sia Joseph Kennedy, il padre di John e Robert). Ma vediamo di procedere con ordine. Intanto va precisato che c’è un certo numero di romanzi e racconti scritti tra il 1933 ed il 1945 che hanno lo stesso tema, ma non possono considerarsi di storia alternativa, in quanto la guerra mondiale non è ancora scoppiata o non è conclusa: queste opera vanno quindi classificate tra le guerre immaginarie. L’esempio più conosciuto è forse Gran Canyon di Vita Sackville-West (1942), oltre a La notte della svastica di Katharina Burdekin (Einaudi), una antiutopia ambientata nel 720 anno dell’Era Hitleriana e scritta nel 1937, quando il Fuhrer godeva ancora di grande prestigio internazionale. Un altro gruppetto di storie, in cui la Germania sembra destinata a vincere, ma poi perde all’ultimo minuto, è da ascrivere al genere dello spionaggio e lo trascuriamo.

La vittoria di Hitler

Il primo vero esempio di romanzo con tema la vittoria di Hitler è dovuto ad uno scrittore ungherese, Gaspar Laszlo, ed uscì solo pochissimi mesi dopo la fine della guerra; si intitolava Mi, Adolf I.

Caccia AltaPer quanto riguarda la lingua inglese, bisogna aspettare Caccia alta (The Sound of His Horn, 1952) di Sarban (Ciscato/De Carlo), un libro notevole, che descrive la decadente visione del mondo nazista come un miscuglio di estetica e sadismo basato sul mitico passato germanico; confrontare la visione di Sarban con quella della Burdekin: entrambi denunciano il maschilismo repressivo e il fanatismo dei seguaci di Hitler. Dopo Sarban, parecchi scrittori si cimentano con opere su questo tema: rammentiamo alla rinfusa racconti di Kornbluth, Harrison (Terzo Reich Parallelo), Roberts, Bear, Brin, (e di Piero Prosperi e Pier Carpi per quanto riguarda gli italiani) e romanzi di Len Deighton (notissimo scrittore di spionaggio: molte spy-stories sono strettamente imparentate all’ucronia contemporanea, ma il suo SS-GB è decisamente di fantascienza), Hoyle, Fleming, Richard Meredith, Eric Norden, Andre Norton e vari altri.

Tra le opere più interessanti vi sono The Proteus Operation di James P. Hogan (in cui un gruppo di scienziati americani, poco soddisfatti del loro presente alternativo di sconfitti torna al presente per tentare di cambiare la storia: la trama coinvolge anche personaggi storici quali Churchill e Einstein), Luna di ghiaccio di Brad Lineweaver (che presenta la situazione di una Germania in possesso della bomba atomica attraverso l’espediente di una continuazione dei Diari di Goebbels; un romanzo molto interessante che mescola abilmente e con humor politica e narrazione, compreso nell’antologia I mondi del possibile) e Budspy di David Dvorkin (che mostra in modo molto convincente la vittoria della Germania nazista nonostante l’improvvisa morte di Hitler durante il conflitto). Tra quelle tradotte in italiano ricordiamo Tutti i tempi possibili di Gordon Eklund (ed. M&B), romanzo non eccezionale sul viaggio negli universi paralleli e Il grande tempo di Fritz Leiber (Nord), in cui per la verità l’approccio è solo marginale, ma che consiglio perché è un bellissimo romanzo.

Il signore della svastica di Norman SpinradPoi ci sono invece le storie in cui questa tematica viene capovolta e la seconda guerra mondiale non scoppia, come in Elleander Morning di Jerry Yuisuman, e Il signore della svastica di Norman Spinrad (Longanesi e recentemente Urania Mondadori), che immagina un mondo alternativo in cui Hitler è emigrato negli Stati Uniti dove è divenuto un truce ma acclamato scrittore di fantascienza: Il signore della svastica è appunto il romanzo che fa vincere ad Hitler il premio Hugo, e Spinrad si limita a scrivere un saggio introduttivo. Al di fuori della finzione, il romanzo è notevole perché Spinrad è riuscito a calarsi nella personalità presunta di un Hitler scrittore, dandoci una parafrasi fantascientifica di Mein Kampf (scritta volutamente male) che riesce nell’intento di condannare il nazismo parodiandolo. (L’edizione originale chiarisce meglio la situazione: il libro di Spinrad è intitolato, con evidente analogia per l’antiutopia Il sogno d’acciaio di Jack London, The Iron Dream (“Il sogno di ferro”) e contiene al suo interno il romanzo di Hitler The Lord of the Svastika. La distinzione si perde nella traduzione italiana, che intitola entrambi Il signore della svastica).

L’apporto di Dick

phillip-k-dickMa si diceva più sopra che il lavoro più interessante è il romanzo di Philip K. Dick La svastica sul sole, del quale è da poco uscita una riedizione per la Fanucci. Vale la pena ricordare che il romanzo, in originale The Man in the High Castle, premio Hugo 1963, era stato pubblicato nel 1965 dalla SF Book Club dell’Editrice La Tribuna, con traduzione di Roberta Rambelli e introduzione di Gianfranco Venè. Ripubblicato poi nel 1977 dalla Nord nella collana Cosmo-Oro, con la stessa traduzione ed una splendida introduzione critica di Carlo Pagetti, è stato riproposto, nel 1993, nella collana Narrativa dello stesso editore in una nuova traduzione di Riccardo Valla e Luca Signorelli, con in appendice una bibliografia ed un’intervista all’autore. Questi dati da soli testimoniano dell’importanza perenne di questo romanzo, da molti considerato il capolavoro del suo autore: vi è descritto un presente alternativo risultante dalla vittoria dell’Asse (anche se parlare dell’Asse Berlino–Roma-Tokio è eccessivo, perché gli autori qui citati si sono interessati soltanto della Germania: solo Dick prende in considerazione il Giappone, mentre dell’ltalia fascista non se ne occupa proprio nessuno!).
Ritornando al tema, ci sono ancora moltissimi romanzi da citare, anche se nessuno disponibile in lingua italiana. Scrittori francesi, tedeschi e angloamericani hanno fatto a gara per inventare tutte le possibili variazioni sul tema; eccone dunque un elenchino ragionato.

L’invasione della Gran Bretagna e la bomba atomica

51X1CO-hsML._SX297_BO1,204,203,200_Cominciamo con un gruppo di romanzi che hanno tutti lo stesso sfondo: l’invasione tedesca dell’Inghilterra. Essa avviene in And all the King’s men di Gordon Stevens del 1990 (è la Resistenza scozzese che permette la Liberazione); in S-Day: a memoir of the invasione of England di James Stewart Thayer,1990 (qui però i Nazisti rinunciano ad attaccare la Russia); in When the bells rang di Anthony Armstrong & Bruce Graeme (1943); in Without apology di Ewan Butler (1968); in Operation sea lion (antologia a cura di Richard Cox, basata su un gioco di ruolo, 1974); in Tours of the black clock di Steve Erickson, 1989 (anche stavolta i tedeschi rinunciano ad assalire l’URSS, però poi invadono anche il Messico); in Britain invaded di Adrian Gilbert (1990). Ancora in If Britain had fallen di Norman Longmate (1972, da un programma televisivo); in Invasion: the German invasion of England, july 1940 di Kenneth Macksey (1980). In tutti questi libri non è però detto che poi la Germania vinca la guerra: in qualche caso, come nel romanzo di Gilbert, i tedeschi vengono sconfitti ugualmente.
Poi c’è un altro gruppo di storie che hanno come elemento comune il fatto che la Germania vinca grazie al fatto di costruire la bomba atomica prima degli Americani. Si tratta di Patton’s spaceship di John Barnes (1997), di Wenn das der Fuhrer wusste di Otto Basil (1966), di The battle for Terra two di Stephen Ames Berry (1986), di Warchild di Richard Bowes (1986). Ancora, di L’histoire detournée di Jean Mazarin (1984) e di Si l’Allemagne avait vencu di Randolph Robban (1950).

In tutti questi romanzi inediti nel nostro Paese ci sarebbero altri elementi da considerare, dal punto di vista di strutturazione della trama. Per esempio tutti quelli in cui è preponderante il ruolo svolto da Hitler (ce n’è qualcuno anche tra quelli sopra citati): a volte non è mai nato, a volte muore ma la Germania vince lo stesso la guerra, a volte vive fino ad età improbabili a godersi la “nazistizazione” dell’intero globo, a volte sopravvive alla disfatta dei tedeschi. Non cito queste opere per non trasformare l’articolo in un elenco di titoli, dato oltretutto che sono tutti inediti in italiano.

Conclusione

Piuttosto, vorrei citare ancora tre racconti pubblicati nell’antologia citata all’inizio, tanto per chiudere il cerchio. Si tratta di Ubermensch di Kim Newmann, Sulle ali degli dei di David Brin e L’ultimo imperativo di Harry Turtledove. Quest’ultimo, in particolare, è un vero pezzo di bravura per come riesce ad ambientare la situazione: l’idea di base è che la Germania abbia conquistato (anche?) l’India e che la lotta di resistenza passiva del Mahatma Gandhi sia quindi rivolta verso i Teutonici anziché verso gli Inglesi (come accadde nel nostro mondo). La situazione è delineata benissimo e i personaggi si muovono con proprietà in un ambiente che, tutto sommato, avrebbe potuto davvero essere così.

Gian Filippo Pizzo