Crea sito
Andromeda – Rivista di fantascienza
  • HOME
  • RUBRICHE
    • La fantascienza delle donne
    • Speciale Philip K.Dick
    • Cronistorie
      • Autori
      • Saghe
    • Best Of SF
    • I Premi Hugo
    • Introduzioni Cosmo Oro
    • Distopie e Apocalissi Italiane del XXI Secolo
    • Science Fiction Art
    • Interviste
  • RECENSIONI
    • Romanzi
    • Antologie di racconti
    • I classici della SF
    • Romanzi (inediti in Italia)
    • Serie TV e sceneggiati
  • SAGGISTICA
  • CONTATTI

Tag: Recensione

Recensione: “Dimenticami Trovami Sognami” (2015) di Andrea Viscusi

Recensione: “Dimenticami Trovami Sognami” (2015) di Andrea Viscusi

Selezionato per un progetto speciale dell’ESA, Dorian capisce presto che la sua non sarà una missione ordinaria. Al suo ritorno,…
Recensione: “I Giorni del Quinto Sole” (2014) di Marina Alberghini

Recensione: “I Giorni del Quinto Sole” (2014) di Marina Alberghini

Un gatto misterioso scovato in Egitto, un archeologo fantasioso, un’affascinante e coraggiosa animalista, un astrofisico geniale, una eccentrica egittologa detective…
Recensione: “Il Condominio” (High-Rise, 1975) di James Graham Ballard

Recensione: “Il Condominio” (High-Rise, 1975) di James Graham Ballard

Recensione originariamente pubblicata su LIBRINUOVI.NET Un elegante condominio in una zona residenziale, costruito secondo le più avanzate tecnologie, è in…
Recensione: “Vita con gli automi” (Second Ending, 1961) di James White

Recensione: “Vita con gli automi” (Second Ending, 1961) di James White

Recensione pubblicata integralmente su BIBLIOTECA GALATTICA L’automa è un personaggio molto discusso, e non solo da ieri, nella letteratura sia…
Recensione: “Caccia allo Snark” (Hunting the Snark, 1999) di Mike Resnick

Recensione: “Caccia allo Snark” (Hunting the Snark, 1999) di Mike Resnick

Caccia allo Snark è una vivace storia d’avventura spaziale ed è anche una storia di caccia che si basa sulle…
Recensione: “Starman Jones” (Starman Jones, 1953) di Robert Anson Heinlein

Recensione: “Starman Jones” (Starman Jones, 1953) di Robert Anson Heinlein

Maximilian Jones porta avanti la fattoria di famiglia dopo la morte del padre. Quando però la sua matrigna si risposa…
Recensione: “Il viaggio di Tuf” (Tuf Voyaging, 1987) di George Raymond Richard Martin

Recensione: “Il viaggio di Tuf” (Tuf Voyaging, 1987) di George Raymond Richard Martin

Haviland Tuf è il viaggiatore delle stelle, ma non aspettatevi un baldanzoso astronauta dal fisico aitante. Altissimo, flemmatico, pallido e…
Speciale P.K.Dick – “Divina invasione” (The Divine Invasion, 1981)

Speciale P.K.Dick – “Divina invasione” (The Divine Invasion, 1981)

Uscito in America nel 1981, e da noi cinque anni dopo, il romanzo The Divine Invasion (che durante la sua…
Recensione: “Gli ultimi uomini” (Last and First Men: A Story of the Near and Far Future, 1930) di Olaf Stapledon

Recensione: “Gli ultimi uomini” (Last and First Men: A Story of the Near and Far Future, 1930) di Olaf Stapledon

Recensione originariamente pubblicata su BIBLIOTECA GALATTICA Vertiginosa e visionaria cronaca dell’umanità futura, questo romanzo abbraccia due miliardi di anni, dalla…
I Classici della SF: “Fahrenheit 451” (Fahrenheit 451, 1953) di Ray Bradbury

I Classici della SF: “Fahrenheit 451” (Fahrenheit 451, 1953) di Ray Bradbury

Il protagonista di Fahrenheit 451 è un Milite del fuoco – Guy Montag – che ha il compito di rintracciare…
I Classici della SF: “I figli dell’invasione” (The Midwich Cuckoos, 1957) di John Wyndham

I Classici della SF: “I figli dell’invasione” (The Midwich Cuckoos, 1957) di John Wyndham

Un giorno, per motivi misteriosi, in un emisfero che ha il suo centro nel villaggio inglese di Midwich tutte le…
I Classici della SF: “Universo” (Orphans of the Sky, 1963) di Robert Anson Heinlein

I Classici della SF: “Universo” (Orphans of the Sky, 1963) di Robert Anson Heinlein

Hugh Hoyland è riuscito a essere ammesso tra gli apprendisti scienziati. Come altri giovani, rifiuta certe interpretazioni mistiche delle vecchie…
Recensione: “L’ultima spiaggia” (On the Beach, 1957) di Nevil Shute

Recensione: “L’ultima spiaggia” (On the Beach, 1957) di Nevil Shute

La guerra atomica è durata solo trentasette giorni, ma sono bastati ad annientare tutto l’emisfero settentrionale e a condannare il…
Recensione: “Saga del Dio Enki – Oro” di Stefania Casamichele

Recensione: “Saga del Dio Enki – Oro” di Stefania Casamichele

Il comandante Ea e la sua squadra approdano sul settimo pianeta alla ricerca esasperata dell’oro per la salvezza dell’ecosistema di…
I Classici della SF: “Le guide del tramonto” (Childhood’s End, 1953) di Arthur C. Clarke

I Classici della SF: “Le guide del tramonto” (Childhood’s End, 1953) di Arthur C. Clarke

Per sei giorni le immense astronavi, silenziose e immobili, restarono sospese sulle metropoli della Terra. Poi vennero gli ordini, e…
I Classici della SF: “I reietti dell’altro pianeta” (The Dispossessed. An Ambiguous Utopia, 1974) di Ursula Kroeber Le Guin

I Classici della SF: “I reietti dell’altro pianeta” (The Dispossessed. An Ambiguous Utopia, 1974) di Ursula Kroeber Le Guin

Due pianeti gemelli, Urras e Anarres. Il primo, quasi desertico, non ha mai favorito gli insediamenti umani finché non vi…
Recensione: “Lord Tyger” (Lord Tyger, 1970) di Philip J. Farmer

Recensione: “Lord Tyger” (Lord Tyger, 1970) di Philip J. Farmer

Ras Tyger è un ragazzo allevato in una giungla africana tra gli animali, con cui comunica. I suoi rari contatti…
Recensione: “Futuro anteriore – Italian Sci-Fi Graffiti” (2013) di Gianfranco de Turris

Recensione: “Futuro anteriore – Italian Sci-Fi Graffiti” (2013) di Gianfranco de Turris

All’orizzonte l’infinito, come sottofondo il silenzio dell’universo. Nelle colonie del sistema solare, dove si cerca di sopravvivere a mostri ed…
I Classici della SF: “Incontro con Rama” (Rendezvous with Rama, 1972) di Arthur C.Clarke

I Classici della SF: “Incontro con Rama” (Rendezvous with Rama, 1972) di Arthur C.Clarke

Un misterioso, remotissimo corpo celeste viene segnalato dai radiotelescopi terrestri, e anche quando si scopre che la cometa, o pianeta,…
Recensione: “Livello 7” (Level 7, 1959) di Mordecai Roshwald

Recensione: “Livello 7” (Level 7, 1959) di Mordecai Roshwald

L’uomo che deve schiacciare i pulsanti della morte, l’Ufficiale X-127, è asserragliato con altri duecentocinquanta “superstiti scelti” nell’ultimo avamposto dell’umanità,…
Recensione: “Le Sabbie di Marte” (The Sands of Mars, 1951) di Arthur C. Clarke

Recensione: “Le Sabbie di Marte” (The Sands of Mars, 1951) di Arthur C. Clarke

Le osservazioni condotte da Mars Express,Mars Exploration Rover e dalla sondaPhoenix hanno confermato la presenza di acqua sul pianeta, concentrata…

Navigazione articoli

1 2 3

Scopri la nostra rivista!

Speciale Robert Silverberg

Premio Italia 2017 nella categoria Miglior Sito Web non professionale

INFORMATIVA SUI COOKIE (CLICCA SUL BISCOTTO)

categorie articoli

  • HOME
  • RUBRICHE
    • La fantascienza delle donne
    • Speciale Philip K.Dick
    • Cronistorie
      • Autori
      • Saghe
    • Best Of SF
    • I Premi Hugo
    • Introduzioni Cosmo Oro
    • Distopie e Apocalissi Italiane del XXI Secolo
    • Science Fiction Art
    • Interviste
  • RECENSIONI
    • Romanzi
    • Antologie di racconti
    • I classici della SF
    • Romanzi (inediti in Italia)
    • Serie TV e sceneggiati
  • SAGGISTICA
  • CONTATTI

tag

Andromeda sui Social Network

Tema Seamless Keith, sviluppato da Altervista

Apri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario

  • HOME
  • RUBRICHE
    • La fantascienza delle donne
    • Speciale Philip K.Dick
    • Cronistorie
      • Autori
      • Saghe
    • Best Of SF
    • I Premi Hugo
    • Introduzioni Cosmo Oro
    • Distopie e Apocalissi Italiane del XXI Secolo
    • Science Fiction Art
    • Interviste
  • RECENSIONI
    • Romanzi
    • Antologie di racconti
    • I classici della SF
    • Romanzi (inediti in Italia)
    • Serie TV e sceneggiati
  • SAGGISTICA
  • CONTATTI