Il tenente James Shelley comanda una squadra dell’esercito americano in servizio nel Sahel africano. Lì opera come pattuglia per proteggere i civili locali dagli insorti in una guerra civile locale in cui gli USA sono intervenuti. Per ottenere gli obiettivi, i militari sono attrezzati con strumenti molto sofisticati, non solo armi e protezioni ma anche sistemi che li mantengono collegati tra di essi e con i loro superiori per coordinarsi al meglio ed essere sempre aggiornati su possibili pericoli. Nessuna tecnologia, per quanto sofisticata, può assicurare a un soldato che non verrà ucciso durante uno scontro perciò James Shelley tiene mantiene sempre la sua attenzione ai livelli massimi per cercare di mantenere in vita se stesso e i membri della sua squadra. Ad assisterlo c’è un sesto senso che sembra informarlo dei pericoli in maniera più efficiente di qualsiasi strumento al punto che i suoi superiori cominciano a interessarsene per capire se dietro vi sia qualcuno.
Titolo: Red (Tradotto anche col titolo: “Red: la prima luce”) |Titolo originale: The Red: First Light, 2013 | Pagine: 392 | Edizioni italiane: Oscar fantastica Mondadori (2016) e Urania Mondadori (2017) | Pre tutte le edizioni del romanzo clicca QUI
Il romanzo “Red”, conosciuto anche come “Red: La prima luce” (The Red: First Light) di Linda Nagata è stato pubblicato per la prima volta nel 2013. È il primo libro della trilogia The Red. In Italia è stato pubblicato da Mondadori in “Oscar fantastica” e nel n. 1649 di “Urania”.
Considerata un’esponente del movimento nanopunk, che racconta storie in cui nanotecnologie e connessioni tra computer e mente umana costituiscono un tema centrale, nella trilogia The Red Linda Nagata sviluppa una storia di fantascienza militare ambientata in un futuro prossimo. I temi del sottogenere nanopunk sono presenti con l’inclusione di interfacce neurali ma il tema fondamentale è quello della guerra nel prossimo futuro e dei motivi per cui esistono ancora guerre.
L’inizio di “Red” mostra subito una visione brutalmente cinica con James Shelley che spiega alla sergente Vasquez che da qualche parte bisogna per forza fare una guerra e se non se ne profila nessuna all’orizzonte le industrie internazionali della difesa si riuniscono e se ne inventano una. Insomma, anche nei prossimi decenni le tensioni locali verranno alimentate da qualcuno e si troveranno persone pronte a fornire informazioni false a una nazione per darle la scusa di invaderne un’altra. Tutto ciò per alimentare il mercato delle armi e dei contratti di servizi militari privati.
Il cinismo di James Shelley è ben motivato dato che è stato arrestato per aver partecipato a una manifestazione di protesta non-violenta e un giudice lo ha costretto a scegliere tra andare in galera o nell’esercito. In sostanza, negli USA è ormai rimasta solo una parvenza di democrazia con i politici che si limitano a obbedire alle varie lobby, a cominciare da quella dei produttori di armi. Questi elementi rendono questo romanzo fantascienza militare del tipo scritto da Joe Haldeman o Lucius Shepard.
Per i soldati del futuro le comunicazioni sono un fattore chiave che può fare la differenza tra la vita e la morte ma James Shelley sembra avere qualcosa in più da questo punto di vista. Inizialmente, pensa che si tratti di sensazioni, che però hanno la curiosa tendenza a essere confermate dai fatti. Qualcuno nella sua squadra ha cominciato a paragonarlo al biblico re Davide ma i suoi presentimenti arrivano da suggerimenti divini o qualcuno è penetrato nel sistema di comunicazione militare e fornisce a Shelley suggerimenti basati su informazioni a lui non disponibili?
Il mistero di Red, come viene soprannominata la fonte dei suggerimenti forniti a James Shelley, diventa rapidamente un elemento centrale. Questo mistero viene usato da Linda Nagata per raccontare la storia di un futuro prossimo tendente alla distopia in cui la guerra serve solo a far guadagnare alcune aziende offrendola anche come forma di spettacolo.
I temi etici e morali connessi alla politica e all’economia di guerra sono fondamentali in “Red”, tanto più perché il futuro raccontato nel romanzo è una diretta evoluzione, ma forse sarebbe più corretto parlare di involuzione, del presente. James Shelley si trova al centro di eventi fuori dal suo controllo che vedono coinvolti interessi enormi e ciò lo porta a riflettere molto sulla sua situazione.
Nonostante l’importanza di questi temi, il ritmo della narrazione tende a essere rapido grazie alla presenza di tanta azione. La seconda parte è un po’ più lenta e maggiormente dedicata alle tecnologie sviluppate in quel futuro e alla storia personale di James Shelley ma gli eventi si susseguono anche fuori dai campi di battaglia.
“Red” è raccontato in prima persona da James Shelley, che è di gran lunga il personaggio maggiormente sviluppato. Le sue riflessioni mostrano la sua personalità ma non sempre le sue motivazioni sono chiare, anche perché egli stesso a volte sembra non avere le idee chiare su ciò che vuole e sui motivi per cui lo vuole.
Il romanzo ha una fine ma è piuttosto aperta con parti delle trama portate avanti nei seguiti. I vari temi di “Red” secondo me sono ben sviluppati e offrono parecchi spunti di riflessione perciò se vi sembrano interessanti ve ne consiglio la lettura.
Massimo Luciani
Se vi piacciono le recensioni e gli articoli di Massimo Luciani vi invitiamo a visitare il suo blog NetMassimo.com: