Recensione: NUOVE ETEROTOPIE – L’antologia definitiva del connettivismo (2017) AA.VV.

Di Giovanna Repetto

31411-9788825403145Le eterotopie sono luoghi dischiusi su altri luoghi, spazi “connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi designano, riflettono o rispecchiano” (Michel Foucault). Le utopie sono consolatorie, le eterotopie inquietanti: “minano segretamente il linguaggio”, “spezzano e aggrovigliano i luoghi comuni”. Come i racconti qui racchiusi, che dissolvono i confini tra i generi in una miscela esplosiva di speculazione scientifica, anticipazione tecnologica, sperimentazione linguistica e proiezione sociologica.

Titolo: Nuove eterotopie | Antologia di racconti più un romanzo breve di Bruce Sterling | A cura di Sandro Battisti e Giovanni De Matteo | Editore: Delos Digital Pag. 336 | Prezzo: 18,00€ (cartaceo) 4,99€ digitale | Racconti di: Giovanni Agnoloni, Sandro Battisti, Umberto Bertani, Roberto Bommarito, Simone Conti, Giovanni De Matteo, Fernando Fazzari, Francesca Fichera, Roberto Furlani, Lukha B. Kremo, Domenico Mastrapasqua, Marco Milani, Marco Moretti, Umberto Pace, Alex Tonelli, Francesco Verso. Un romanzo breve inedito di Bruce Sterling tradotto da Marco Crosa | Postfazione di Salvatore Proietti

Il titolo è presto spiegato, basta consultare Wikipedia: Eterotopia è un termine coniato dal filosofo francese Michel Foucault per indicare «quegli spazi che hanno la particolare caratteristica di essere connessi a tutti gli altri spazi, ma in modo tale da sospendere, neutralizzare o invertire l’insieme dei rapporti che essi stessi designano, riflettono o rispecchiano».

È il sottotitolo che inquieta un po’ con quella parola: definitiva. È vero che il movimento ha compiuto i quattordici anni, ma è anche vero che si presenta in ottima salute. Lo attesta Bruce Sterling, che nell’ottobre 2017 era a Stranimondi, a Milano, a manifestare tutto il suo entusiasmo durante la presentazione del libro. Suo è il romanzo breve che chiude la raccolta e che, come dirò fra poco, è a suo modo una specie di manifesto.

Chi si accostasse al libro senza alcuna nozione sul movimento connettivista avrebbe di che rimanere spiazzato. I contributi sono tanti e molto diversi fra loro, così che risulta difficile individuare una matrice comune. Lo sanno i curatori, Sandro Battisti e Giovanni De Matteo, essi stessi tra i fondatori del movimento, che nell’introduzione affrontano il problema della definizione. Non è semplice, infatti, rispondere alle domande che pretendono di circoscriverne l’essenza in una formula semplice. Si sa che il movimento è nato nel 2004 in seno alla fantascienza italiana, ed è possibile leggere il manifesto uscito in quell’anno. Ma è, il manifesto stesso, un’opera poetica dai toni passionali e visionari, che richiama nel suo slancio estremizzante il manifesto del futurismo, e che offre più domande che risposte. Sembra che ora invece il movimento sia entrato in quella fase più matura in cui si sente il bisogno di fare il punto della situazione, di riflettere sul cammino percorso, di contarsi e riconoscersi. In questo senso mi pare sia da interpretare l’aggettivo “definitiva” attribuito all’antologia, come se l’essere inclusi in questa raccolta sancisse (definitivamente, appunto) l’appartenenza al movimento.

Nell’introduzione, preziosa e necessaria, i due curatori lasciano dunque i toni adrenalinici delle origini per cercare di spiegare a noi comuni mortali l’essenza del connettivismo.

Per noi connettivisti, tutti provenienti dalla prima generazione di autori maturata nell’era di internet, costituisce un tentativo di sintesi e di ibridazione: tra linguaggi e forme espressive diverse, tra mondi in opposizione e saperi sbrigativamente considerati inconciliabili, tra generi reputati immutabili.

E più avanti:

Si attesta così il cosiddetto filone postumanista (…) con una più o meno marcata vocazione filosofica nell’affrontare tematiche dalle forti connotazioni etiche, e con una certa attitudine alla contaminazione dei generi.

Di come tutto questo ritorni gustosamente nel testo di Sterling che chiude la raccolta, dirò fra poco. I racconti non sono inediti (a eccezione di quello di Sterling) e vantano una precedente data di pubblicazione in altri ambiti. Anche questo corrisponde all’impressione di un inventario della storia passata: la raccolta di una messe seminata nel corso del tempo.

I contenuti e gli stili sono presenti in un ampio ventaglio, così come la contaminazione fra i generi che tocca l’horror (l’agghiacciante Border di Umberto Bertani), il surreale (Parole di Roberto Bommarito), il fantasy (Il livello dell’assassino di Francesco Verso, che in realtà spiazza tutti i generi) con la stessa lievità con cui maneggia il tema del viaggio spaziale o temporale. Il linguaggio è vario, talvolta usato in modo sperimentale (Senza titolo di Lukha B. Kremo). Spesso trapela dalle pagine l’ironia e il gusto del gioco, e credo che non si possa aderire al movimento connettivista se non con la voglia di mettersi in gioco.

Fra gli autori figurano Giovanni Agnoloni, Sandro Battisti, Simone Conti, Giovanni De Matteo, Fernando Fazzari, Roberto Furlani, Domenico Mastrapasqua, Marco Milani, Marco Moretti, Umberto Pace, Alex Tonelli. Come a dire i nomi dei fondatori del movimento insieme ad altri nomi meno noti ma ugualmente interessanti. Una sola autrice difende, con ottimi risultati, la presenza femminile (Interno blu di Francesca Fichera). Di ciascun autore viene fornita un’esauriente scheda biografica, altro supporto utile per capire la storia del movimento. Una nota di Salvatore Proietti chiude la raccolta. Ksenja Laginja ne ha illustrato la copertina con un mandala ipnotico che anticipa e completa le emozioni offerte dai racconti. I quali, a mio parere, presentano pregi e difetti, risultando alcuni più convincenti di altri. Ma non peccano mai di banalità.

Ed eccomi a parlare di Robot tra le rose, il testo inedito di Bruce Sterling che chiude l’antologia. Texano per nascita e torinese d’adozione, Sterling offre già in questo dato biografico quello che nel racconto viene espresso con una frase illuminante:

Troviamo qualche compromesso tra Scienza e Arte. Si può fare. Siamo in Italia.

Il protagonista è appunto un personaggio che incarna lo spirito di sintesi e di contaminazione creativa che è proprio del connettivismo. In un futuro in parte distopico ma anche aperto alla speranza di un nuovo umanesimo, Wolfgang (nome gloriosamente evocativo, condiviso da Goethe e Mozart!) è l’inviato di turno del Circolo Fantasma, un’accademia di spiriti illuminati che ha a cuore la sorte di un oggetto (o personaggio) del tutto particolare. Si tratta del Winkler, un ingegnoso manufatto robotico che ha l’aspetto di una sedia a rotelle e però sembra impegnato in una sorta di impresa artistica che lo conduce a girare il mondo manipolando e assemblando elementi vegetali. Seguire il Winkler ovunque vada, spostandosi se occorre da un continente all’altro (ma di fatto approdando in Italia) è la missione di Wolfgang nel lasso di tempo che gli è assegnato. Come un mistico cavaliere, Wolfgang indossa un mantello candido, e come un romantico pellegrino del Grand Tour fissa le sue osservazioni servendosi di carta e matita. Grandi dibattiti si accendono intorno al Winkler, nel tentativo di spiegare o smascherare il senso della sua incessante attività. Di fatto la discussione ruota intorno alla dicotomia, non ancora sopita, fra arte e scienza, e si incarna nel dialogo (che diventa a tratti un affettuoso battibecco) fra Wolfgang e la scienziata Jetta, resa superumana e quasi immortale dalle modificazioni bioniche del suo corpo. La postumana e il postumanista a confronto: lei cosmica, lui connettivista. Sì, Sterling usa più di una volta proprio questa parola, “connettivismo”, strizzando l’occhio al lettore con una deliziosa ironia autoreferenziale. Come dicevo, il romanzo breve di Bruce Sterling, scritto apposta per l’antologia, è nello stesso tempo un racconto e un manifesto.

Giovanna Repetto