I Classici della SF: “La macchina del tempo” (The Time Machine, 1895) di Herbert George Wells

Maico Morellini

9788834733196_1024x1024

I romanzi di H.G. Wells sono giochi fantastici e, insieme, una lente di ingrandimento sulle paure della società postindustriale; un punto di vista ancora oggi attuale.

Inghilterra, fine Ottocento. Quando ha raccontato agli amici di aver escogitato un marchingegno per viaggiare attraverso i secoli, nessuno l’ha preso sul serio. Il Viaggiatore del Tempo è un uomo eccentrico, un inventore: difficile prendere per buono tutto quello che la sua mente partorisce. Eppure, le cicatrici sul suo corpo sembrano supportare la veridicità di ciò che racconta: un viaggio in un futuro lontanissimo, in cui si è perso il ricordo del mondo conosciuto, popolato da creature fragili e pacifiche sottomesse a esseri crudeli e ripugnanti che si nutrono della loro carne. I Morlock – così sono chiamate le creature malvagie che abitano gli anfratti oscuri della Terra – hanno tenuto imprigionato il Viaggiatore nella loro dimensione temporale, un universo che nessuna intelligenza avrebbe mai concepito così desolante e inumano. È questa la meta cui conduce il genio più luminoso? È forse questo il destino riservato a coloro che osano superare i limiti di ciò di cui l’uomo è misura? Il viaggio più strabiliante che sia mai stato compiuto, l’avventura folle e visionaria che ciascuno, almeno una volta, ha sognato di intraprendere.

Titolo: La macchina del tempo | Titolo originale: The Time Machine, 1895 | Autore: Herbert George Wells | Per tutte le edizioni Italiane clicca QUI | Ultima edizione italiana: Fanucci Editore, 2017 (Collana Narrativa) – Copertina di Antonello Silverini | Per tutte le edizioni del romanzo clicca QUI

In colpevole ritardo ho recuperato uno di questi grandi classici della fantascienza e, come mi era accaduto per L’Isola del Dottor Moreau, sono rimasto semplicemente folgorato dalle mente di Wells. Dalla sua brillantezza, dal suo acume e dalla sua capacità di andar ben oltre la semplice fantascienza.

THTMMCHNPQ1970La storia del romanzo è risaputa: il Viaggiatore del Tempo ospita un gruppo di amici e confida loro di aver costruito una piccola macchina che permette di viaggiare nel tempo. Le prime pagine del libro sono insaporite da una lucida disamina scientifico-filosofica sul tempo, sulle dimensioni dello spazio e sul perché spostarsi tra passato e presente non sia una missione così impossibile. Poi inizia il racconto del Viaggiatore: un lungo e appassionato monologo del personaggio che parla ai suoi commensali. Racconta al lettore del viaggio in un futuro remoto, oltre l’anno ottocentomila, un tempo decadente in cui gli uomini sembrano aver perso ogni loro brillantezza. Sembra aver smarrito il ‘ben dell’intelletto’ dantesco e vivono senza alcuno scopo se non quello di amoreggiare, nutristi e trascorrere le giornate sfuggendo la notte. Ed è proprio durante la notte che il Viaggiatore incontra per la prima volta i Morlock (Morlocchi, nella traduzione italiana), creature sotterranee che accudiscono gli Eloi fornendo loro cibo e vestiti. Salvo, di tanto in tanto, rapirli per usarli come loro sostentamento. Cannibalismo feroce, senza alcun giudizio morale. Il Viaggiatore racconta poi della sua fuga e dell’estremo viaggio verso un futuro ancora più avanzato, attraverso paesaggi tra l’incubo e il sogno.
La cosa sorprendente di Wells è la lucidità con la quale analizza la nuova società da lui stesso teorizzata. La decadenza fisica e mentale degli uomini perché agiati in un modo ormai privo di pericoli, che controllano e dominano. La perdita della parola per la mancanza di necessità, una sorta di involuzione darwiniana che favorisce il prosperare del più debole. E al tempo stesso i Morlock, riflesso impietoso della classe operaia da sempre relegata in un mondo meno brillante, una servitù controllata, una separazione fisica oltre che intellettuale. Un quadro incredibilmente raffinato per un libro scritto nel 1895.

Pensare a un uomo come Wells, abituato a vivere in un tempo in cui le rivoluzioni tecnologiche correvano più veloci di quanto potesse fare la mente di un comune essere umano. Pensare a tutto ciò che stava accadendo intorno a lui, e stupirsi di come le sue intuizioni non si siano mai lasciate sviare dalla luce della scienza e della tecnica, ma abbiano invece scavato e sezionato l’animo umano nelle sue parti più oscure e complesse. Questa è la cifra narrativa impagabile che riconosco a una mente unica come quella di H.G. Wells e mi stupisco ogni volta di come sia stato capace di proiettarsi oltre tutto ciò che lo circondava superando, con la sua fantascienza, anche le più evolute teorie filosofiche.

Vi lascio con uno dei suoi pensieri conclusi, certo che vi stupirete quanto me nel lettere queste sue parole. Scritte, non dimentichiamolo, nel 1895.

IMG_4178

Maico Morellini

WellsL’AUTORE

Herbert George Wells, meglio conosciuto come H. G. Wells (Bromley, 21 settembre 1866 – Londra, 13 agosto 1946), è stato uno scrittore britannico tra i più popolari della sua epoca; autore di alcune delle opere fondamentali della fantascienza, è ricordato come uno degli iniziatori di tale genere narrativo. Fu comunque uno scrittore prolifico in molti generi, tra i quali narrativa contemporanea, storia e critica sociale. Wells fu un franco sostenitore del socialismo e del pacifismo, come dimostrano le sue ultime opere, divenute gradatamente più politiche e didattiche. I romanzi nel mezzo della sua carriera (1900-1920) furono più realistici, contemplando la vita della classe medio-bassa, la “Nuova donna” e le suffragette. Fu un forte assertore dell’idea di “Stato mondiale”, alla cui promozione dedicò l’ultima parte della propria vita. Nel corso della sua lunga carriera Wells usò vari pseudonimi, tra cui quello di Reginald Bliss.

Recensione pubblicata originariamente sul blog personale di Maico Morellini al link: http://www.maicomorellini.it/recensioni-libri/recensioni-libri-la-macchina-del-tempo-di-h-g-wells

Maico Morellini blog