Recensione: “Il blu di Marte” (Blue Mars, 1996) di Kim Stanley Robinson

Articolo di Massimo LucianiIl blu di MarteÈ passato oltre un secolo dall’arrivo della prima spedizione umana su Marte operazioni di terraformazione hanno ormai portato enormi cambiamenti su quello che era il pianeta rosso. L’acqua è allo stato liquido sulla superficie formando mari e fiumi. Sulla Terra l’acqua invece è diventata un grosso problema in seguito ai cambiamenti climatici.

I rapporti tra Terra e Marte rimangono tesi e il trattato tra i due pianeti segna una difficile pace. L’immigrazione dalla Terra cresce in continuazione e rappresenta un ulteriore motivo di dissidio tra le fazioni marziane. C’è ancora chi contrasta la terraformazione e considera i terrestri invasori da fermare.

Titolo: Il blu di Marte | Titolo originale: Blue Mars (1996) | Autore: Kim Stanley Robinson | Edizione italiana: Fanucci Editore | Collana Narrativa | Anno 2017 | Traduzione di Annarita Guarnieri | Prezzo: ebook: €4.99 cartaceo: €19.90 | Pagine: 832 | EAN: 9788834732816 | Clicca QUI per tutte le edizioni del romanzo | Romanzo vincitore di premi Hugo e Locus 1997

Il romanzo Il blu di Marte (Blue Mars) di Kim Stanley Robinson è stato pubblicato per la prima volta nel 1996. Ha vinto i premi Hugo e Locus. È il terzo romanzo della trilogia di Marte e segue Il verde di Marte. In Italia è stato pubblicato da da Fanucci nella traduzione di Annarita Guarnieri.

Il blu di Marte è la diretta continuazione de Il verde di Marte dando una conclusione ad alcune sottotrame del secondo romanzo della trilogia di Marte e continuando lo sviluppo dei vari temi. In particolare, il tema della terraformazione di Marte rimane fondamentale anche se Kim Stanley Robinson continua a svilupparne tanti altri.

BLMR1996AMarte e la Terra trovano un accordo che è il frutto di un compromesso e soddisfa solo in parte gli abitanti dei due pianeti. La Terra soffre più che mai del problema della sovrappopolazione a causa degli effetti dei cambiamenti climatici ma anche l’invio di milioni di persone su Marte rappresenta un’operazione di facciata e non una soluzione. D’altra parte per molti marziani quell’immigrazione rappresenta una minaccia per un pianeta in una fase delicata della sua trasformazione.

Questa situazione permette a Kim Stanley Robinson di continuare a sviluppare i temi politici e sociali che sono stati importanti fin dal primo romanzo. Ne Il blu di Marte la prospettiva viene ampliata in vari modi, cominciando con l’invio di una delegazione marziana sulla Terra per concludere un trattato.

Le reazioni alla Terra sono molto diverse, perfino opposte. Michel è uno dei primi 100 perciò per lui il viaggio è un ritorno al pianeta su cui è nato. Nirgal è un nativo di Marte perciò per lui si tratta di un viaggio su un pianeta che per lui è alieno. Michel ritrova letteralmente la sua famiglia perciò anche dopo un secolo riesce a sentirsi nuovamente a casa sua. Al contrario, l’ambiente terrestre fa letteralmente star male Nirgal.

I nativi di Marte sono a loro agio nell’ambiente in cui sono nati e cresciuti ma la terraformazione di quello che era il pianeta rosso continua perciò si tratta di un ambiente che sta cambiando. Le condizioni sulla superficie permettono all’acqua di rimanere liquida perciò su Marte si formano mari e fiumi, come quando era giovane.

8445072269.01.LZZZZZZZC’è una fazione di marziani che continua a non accettare la situazione perché continua a voler mantenere l’ambiente di Marte nel suo stato originale. Qui cominciano le mie perplessità su Il blu di Marte perché questi contrasti diventano ripetitivi e dopo oltre un secolo sembrano sempre più assurdi perché a quel punto il pianeta è cambiato e anche se la terraformazione fallisse Marte non tornerebbe più esattamente quello che era prima dell’intervento umano.

Le mie perplessità continuano in generale sulla strutturazione del romanzo. La prima parte mi va bene perché conclude le sottotrame principali della trilogia ma la mia impressione è che Kim Stanley Robinson si sia accorto che il risultato era un romanzo troppo breve e abbia dovuto cercare nuovi modi per allungarlo.

Uno sviluppo interessante de Il blu di Marte è un ulteriore passo avanti nella colonizzazione, che comincia a estendersi ad altri luoghi del sistema solare. Questa sottotrama avrebbe meritato come minimo un romanzo a parte se non una nuova serie, invece costituisce una sorta di romanzo breve all’interno di un romanzo che alla fine è il più lungo della trilogia.

Per allungare il romanzo, Kim Stanley Robinson include anche molte discussioni riguardanti gli avvistamenti di Hiroko, scomparsa alla fine de Il verde di Marte. Presumibilmente è morta ma continuamente qualcuno afferma di averla vista in vari luoghi su Marte e perfino sulla Terra. Hiroko diventa un po’ l’equivalente di Elvis ma sinceramente tutto questo spazio alle discussioni sui suoi avvistamenti mi sembra inutile in un romanzo che è molto lungo e complesso.

CFMKMFNXVT2001Paradossalmente, alla fine sembra che Kim Stanley Robinson si sia reso conto di aver allungato fin troppo Il blu di Marte e il finale è davvero frettoloso. È un peccato perché gli eventi finali dovrebbero portare notevoli cambiamenti politici e sociali su Marte con conseguenze anche nel resto del sistema solare.

Avrei di gran lunga preferito che Kim Stanley Robinson eliminasse tutto ciò che riguarda gli avvistamenti di Hiroko e scorporasse la storia di Zo, legata alla colonizzazione di altri luoghi del sistema solare, in un romanzo breve separato e allungasse la parte finale de “Il blu di Marte”. Alla fine, questo romanzo è il più caotico della trilogia con un ritmo molto variabile.

Intendiamoci, Il blu di Marte contiene anche i pregi che hanno portato tante lodi alla trilogia, tanto che anche questo romanzo ha vinto i premi Hugo e Locus. Il problema è che stavolta i difetti sono più marcati. Se avete già letto i due romanzi precedenti dovete comunque leggere anche il terzo per concludere una trilogia che complessivamente è di alto livello. Se vi è piaciuta, potete leggere anche “The Martians”, un’antologia (inedita in Italia) di racconti connessi alla trilogia.

Massimo Luciani

Kim_Stanley_RobinsonL’AUTORE

Kim Stanley Robinson è nato nel 1952 in Illinois. Ha pubblicato più di venti romanzi e numerosi racconti. Ha vinto alcuni tra i più importanti premi assegnati ad autori di fantascienza. Tra gli altri, il Premio Hugo per il miglior romanzo con Green Mars (1994) e Blue Mars (1997); il remio Nebula per il miglior romanzo con Red Mars (1993) e 2312(2012); il Premio Nebula per il miglior romanzo breve con The Blind Geometer (1986); il Premio John Wood Campbell Memorial per il miglior romanzo di fantascienza con Pacific Edge (1991).

Se vi piacciono le recensioni e gli articoli di Massimo Luciani vi invitiamo a visitare il suo blog NetMassimo.com:

NetMassimo5